Gli investimenti alternativi

Gli investimenti alternativi comprendono gruppi di investimenti con caratteristiche di rischio e rendimento che differiscono da quelli degli investimenti azionari e obbligazionari tradizionali. In questa sede private equity, hedge fund, beni reali (inclusa l’energia e investimenti in materie prime), immobili commerciali e credito privato vengono considerati come asset alternativi.

Fonte: CFA Institute

Private Equity

Gli investimenti in private equity sono generalmente visti come un potenziatore del rendimento in un portafoglio degli assets tradizionali. L’aspettativa di un premio di rendimento rispetto alle azioni pubbliche deriva dal rischio di illiquidità che deriva dalla maggior parte delle forme di investimento in private equity.


A causa del forte legame tra i fondamenti delle aziende private e pubbliche, ci sono limitati vantaggi di diversificazione se aggiunti a un portafoglio che altrimenti contiene una significativa esposizione al capitale pubblico.

Leggi tutto “Gli investimenti alternativi”

Warren Buffett e la lettera annuale agli investitori

Anche quest’anno Warren BuffetT ha rilasciato la sua attesissima lettera agli investitori. L’oracolo di Omaha è confidente nel capitale umano dell’America e dichiara “Negli ultimi 232 anni di esistenza non vi è stato nessun incubatore per sprigionare il potenziale umano come lo è stato l’America”.

Warren Buffett ha avvertito che gli investitori del debito hanno affrontato “giorni cupi” dopo che una svendita ha preso a pugni i titoli di stato ed ha avuto ripercussioni sui mercati azionari globali. Nella lettera annuale che precede il meeting il CEO 90enne di Berkshire Hathaway consiglia agli investitori di stare lontano dai bond.

Leggi tutto “Warren Buffett e la lettera annuale agli investitori”

Come mettersi in proprio

Come mettersi in proprio senza paura del fisco

Mettersi in proprio per fondare un’azienda o diventare libero professionista è il sogno di tanti lavoratori dipendenti e di altrettanti giovani alla prima esperienza lavorativa.

Le motivazioni che spingono ad avviare un’attività imprenditoriale sono le più svariate: la necessità di inventarsi il lavoro, migliorare le condizioni economiche, il desiderio di indipendenza, la volontà di fare la differenza in ambito sociale, assecondare le proprie passioni personali e la creatività.

Leggi tutto “Come mettersi in proprio”

Iscrizione VIES

 I soggetti titolari di partita IVA che intendono effettuare operazioni di acquisto o di vendita con i paesi UE devono avere una partita IVA comunitaria, riconosciuta a livello europeo. La partita IVA comunitaria, richiede l’iscrizione al Vies, ovvero una banca dati sulle partite I V A gestita a livello europeo.

Vediamo nel dettaglio cos’è il VIES, quali sono i soggetti obbligati al VIES iscrizione 2020, la procedura online che consente a imprese e professionisti di effettuare operazioni intracomunitarie e come verificare se una partita IVA è iscritta al VIES.

Leggi tutto “Iscrizione VIES”

Nuova fattura elettronica dal 2021

Fattura elettronica: dal 1° gennaio 2021 cambiano le specifiche tecniche. Novità circa la compilazione del tracciato XML da trasmettere al SdI e semplificazione per la creazione del documento elettronico in caso di integrazione dell’IVA per l’applicazione del reverse charge interno ed esterno.

L’Agenzia delle Entrate è intervenuta con il provvedimento n.166579/2020 del 20 aprile 2020, aggiornando le specifiche tecniche del tracciato xml della fattura elettronica. La nuova versione in vigore 1.6.1 sostituisce la precedente versione 1.6, approvata con provvedimento n. 99922 del 28 febbraio 2020.

E’ previsto un periodo transitorio di applicazione sino a fine anno, dal 1° gennaio 2021 diventeranno obbligatorie le nuove specifiche tecniche. Si tratta di nuovi schemi ed i nuovi controlli, per rendere più puntuali le codifiche “TipoDocumento” e “Natura”.

Fino al 31 dicembre 2020 il Sistema di interscambio accetta le fatture elettroniche predisposte con ambedue gli schemi. In questo contributo andremo a vedere le nuove specifiche tecniche da utilizzare per la fatturazione elettronica e come queste novità impattano concretamente nell’applicazione del reverse charge con la possibilità di emissione di un documento elettronico legato all’integrazione della fattura.

Leggi tutto “Nuova fattura elettronica dal 2021”

Come aprire un eCommerce

Vendere beni su internet, e più specificatamente, attraverso un eCommerce, significa svolgere un esercizio abituale e, quindi, è necessario per legge aprire la partita IVAQuali sono gli adempimenti previsti per non incorrere in sanzioni ed essere in regola con il Fisco? Con questo articolo spieghiamo nel dettaglio come aprire un eCommerce e iniziare a vendere online senza lasciare niente al caso. 

Leggi tutto “Come aprire un eCommerce”

Domicilio digitale: obbligo di comunicazione

Il Decreto Semplificazioni ha sancito l’obbligatorietà di comunicazione del domicilio digitale entro il 1° ottobre 2020. L’obiettivo dell’art. 37 del DL 76/2020 è portare a termine il processo di digitalizzazione nei rapporti tra le Pubbliche Amministrazioni, i professionisti e le imprese. I primi sono chiamati a comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificato agli Ordini Professionali, le aziende a trasmettere la medesima informazione al Registro Imprese. 

Leggi tutto “Domicilio digitale: obbligo di comunicazione”

Lavoratori impatriati in italia

Agevolazione fiscale legata ai lavoratori impatriati in Italia dopo un periodo di almeno due anni di lavoro o studio all’estero. Le agevolazioni dopo l’entrata in vigore del Decreto Crescita.

I redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo prodotti da lavoratori che hanno trasferito la residenza in italia concorrono alla formazione del reddito complessivo nella misura del 30% (o 10%). articolo 16, commi 1 e 2 del dlgs n 147/15. tutte le informazioni in questa guida.

Leggi tutto “Lavoratori impatriati in italia”

Contributi a fondo perduto in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche

Il decreto dell’Ufficio per lo sport che rende accessibile il Fondo destinato ad interventi a favore delle associazioni sportive e delle società sportive dilettantistiche, considerata la necessità di far fronte alla crisi economica che ha coinvolto anche il mondo dello sport e determinatasi in ragione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Leggi tutto “Contributi a fondo perduto in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche”